Meister Eckhart

ovvero della nobiltà dello spirito.

Chi volesse afferrare il contenuto essenziale della locuzione «Nobiltà dello Spirito» secondo Meister Eckhart, potrà qui trovarne l’enunciato chiave: che per essere liberi non si deve servire nessuna persona; non si deve agire per nessun altro che non sia il puro Spirito.

Al di sotto di questa qualità dell’agire nobile, non vi è altro che il pensiero acquisitivo, cioè il mercato, che è un dare per ottenere. Ecco perché il pensiero di Eckhart parte dalla cacciata dei mercanti dal Tempio.

 

Per liberarsi dal «dare per ottenere», occorre separarsi e impedire l’accesso a tutte le immagini estranee, che determinano in noi condizionamenti e agitano al nostro intelletto falsi desideri, che non sono del cuore, ma solo della mente.

In rapidi passi, fare riferimento a Eckhart ci pone di fronte a una critica radicale della modernità: la società del mercato e dell’immagine: la fabbrica di tutti i condizionamenti. Dobbiamo ricordare di renderci immuni da queste trappole. Soltanto in questo modo potremo vivere senza bisogno di giustificare il nostro essere e non sentirlo inadeguato o, peggio, come una colpa.

Meister Eckhart, domenicano, ebbe il privilegio di rivolgere il suo insegnamento soprattutto alle donne, a Colonia, dopo aver riportato apprezzamento generale nelle università di Parigi e Strasburgo. Proprio a Colonia, nel 1326, subì un processo, che durerà più di tre anni, e che comunque non lo riguardò come persona, ma alcune sue proposizioni.

Lasciamo gli approfondimenti a chi vorrà capire di più di questa vicenda per certi versi ancora oscura; ci accontenteremo qui di rilevare come la mistica, e cioè quel modo di sentire la spiritualità che esorta chi vi si accosta a sentire il divino spirituale senza bisogno di un’intermediazione del clero, è stata sempre ostacolata, contrastata e combattuta proprio dalle gerarchie ecclesiastiche: non stupisce pertanto la condanna, se non della persona, delle opere di Eckhart.

Nella postfazione di Marco Vannini all’edizione italiana di «La Nobiltà dello Spirito», troviamo un rimando per nulla ininfluente per chi si occupa di dottrine spirituali: e cioè l’indicazione del cardinale Fénelon come artefice di quella «sconfitta della mistica» a lungo inseguita dalla Chiesa di Roma. Il rimando a Fénelon acquista maggior rilievo a chi si intende di storia delle dottrine iniziatiche se ricordiamo che, durante il periodo dell’esilio a Parigi degli Stuart detronizzati dalla rivoluzione inglese, è proprio qui che si forma la leggenda delle origini templari della Massoneria, sulla base dell’invenzione del cavaliere André Michel Ramsay, che di Fénelon era il delfino. A chi saprà decrittare le frasi, apparirà chiaro l’orientamento ab origine del R.S.A.A.

Nella trasmissione Martinista, soprattutto per quanto compiutamente afferma Gastone Ventura nei quaderni iniziatici allegati dai Costituti del 1891, l’attitudine alla mistica viene descritta come rimedio alla decadenza dell’aristocrazia genealogica (Quando l’aristocrazia abbandonò le abitudini virili, la vita di sacrificio e di continuo pericolo, per la comodità che la ricchezza accumulata dagli avi consentiva loro…), talché l’Iniziazione dovrebbe sostituirsi per forgiare una nuova e moderna aristocrazia dello spirito.

Questa idea, che allinea il pensiero di Eckhart a quello di Böhme e di Saint-Martin, è ben lungi dall’aver trovato compimento né, purtroppo, lo troverà. L’Iniziato, per quanto sappia molte di queste cose, non soltanto non riesce a cacciare i mercanti dal Tempio ma, troppo spesso, è egli stesso mercante.

Per questa ragione possiamo senza rammarico ben dire inutile ogni nostra attività, e persino il nostro operare: perché, con rosicruciana disillusione, sappiamo bene che non riusciremo ad instaurare l’utopia dello Spirito in questo mondo. Tuttavia non dimenticheremo nemmeno per un solo istante di avere il diritto, a ciascuno di noi esclusivamente e inderogabilmente riconosciuto, di poter costruire il nostro mondo.

Pungendo col fioretto chi avrà pensato che Eckhart non è esoterico abbastanza, comprenderemo meglio che l’inutilità dell’operare (Quasi Stella Matutina in Medio Nebulae…) è proprio la qualità interna d’esser sottratta all’utile, cioè al commercio dei mercanti. Operare ritualmente è atto di completa, voluta e ritenuta inutilità pratica; inoltre, rifugge a un modo, non ha un solo modo, infine non ha modo, né numero, né peso, né misura: e per questo può elevarsi ed elevare al di sopra dell’essere.

 

Un pensiero su “Meister Eckhart

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...