è d’uso sostenere che Qabbalah sia la dottrina interna della religione ebraica. Proveremo a confutare questa affermazione.
Innanzi tutto, prenderemo di mira il termine “religione” che appartiene alla interpretazione medievale dei sistemi clericali in Occidente, fondati sulla comune derivazione dalle Sacre Scritture considerate come l’insieme di Antico e Nuovo Testamento.
La fortuna del termine “religione” comincia nel IV secolo. In precedenza, il termine era stato utilizzato da Cicerone e da Lucrezio ed è con riferimento a queste definizioni che si edifica il nuovo status del cristianesimo come religione dell’Impero Romano. In breve, con l’affermarsi del termine “religione” il clero assume la massima influenza sul potere politico.
Questo significato diverrà portante per tutto il Medioevo, soprattutto in funzione dell’egemonia cattolica. Ancora nel 1555 l’Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V d’Asburgo utilizzerà il termine per stabilire una tregua tra cattolici e protestanti affermando il principio cuius regio eius religio.
In età precristiana il termine “religione” sbiadisce fino a rendersi evanescente. Sarebbe dunque preferibile parlare di “culto”, per trovare un termine più consono allo spirito del tempo.
Riteniamo con queste considerazioni di aver sufficientemente provato quanto sia improprio parlare di “religione ebraica”, specie con riferimento all’età veterotestamentaria.
Offriremo adesso argomenti a confutazione di un secondo punto, più esattamente definito dal titolo di questo articolo e cioè che la parte della dottrina cabalistica possa essere definita componente religiosa.
I temi comportano la necessità di approfondire come la dottrina della Qabbalah sia più antica e più profonda nelle sue radici rispetto a quel che comunemente oggi si intende per “religione ebraica” e cioè quella riduzione che corrisponde al Giudaismo rabbinico. Questi approfondimenti sono considerevoli e importanti e, per ragioni di sintesi, non possono essere riportati qui; ci limitiamo pertanto a fare riferimento al saggio di cui si riproduce qui la copertina e dal significativo titolo “Kohen Qabbalah”.
Senza confondere la verità con la dimostrazione scientifica mediante una tesi costruita su fonti verificabili e non su opinioni o suggestioni, diremo che la dimostrazione scientifica non corrisponde al concetto di verità ma, al tempo stesso, è la più alta approssimazione data all’uomo attraverso il suo intelletto.
Indubbiamente, accanto alla dimensione intellettuale c’è una conoscenza intuitiva che passa per il cuore: ma questa non è comunque trasmissibile attraverso la parola scritta.
Tornando all’argomento, occorre dire che l’ebraismo come religione, specialmente inteso nella sua accezione occidentale nell’intermediazione rabbinica, si edifica storicamente in seguito alla diaspora conseguente alla distruzione del secondo Tempio.
In quell’epoca, la componente più mistica dell’ebraismo, specialmente definita dalle scuole cabalistiche, si trovava in aperta opposizione rispetto all’ebraismo rabbinico di farisei e sadducei e stava sviluppando un pensiero radicato nella tradizione di Israele, ma in modo radicale e indipendente rispetto al sistema di precetti che le scuole rabbiniche, ricalcando in certo qual modo il cristianesimo, concepirono lungo il Medioevo.
Non è un caso se quindi, come il saggio Kohen Qabbalah dimostra, il pensiero cabalistico, pur traendo origine dal medesimo ceppo (e, in particolare, dalla Tradizione che Adamo trasmise a Enoch e da qui a Melki-Tzedeq), sia espressione di un pensiero più interno rispetto all’esteriorità religiosa dell’ortodossia rabbinica, i cui lineamenti sono visibili nelle parole dei Profeti e nella linea ereticale della Comunità di Damasco da cui emerse la dottrina degli Esseni, di cui il Cristianesimo delle origini è intriso e che verrà riscoperto durante il Medioevo dalle confraternite protestanti e in specie dalle diramazioni della Rosa+Croce.
Dopo la diaspora, la frattura tra ebraismo rabbinico e scuole cabalistiche fu ancora più forte e pronunciata. Mentre le scuole rabbiniche occidentali si concentrarono sull’ortoprassi e l’osservanza scrupolosa dei precetti, i cabalisti orientali concepirono la nozione di Tiqqun, e cioè di “riparazione”, “rigenerazione” dell’anima, che fu specialmente utilizzata dal Messia dei Marrani e che costituisce la base degli insegnamenti attraverso cui la Qabbalah, sia pure in forma semplificata, è pervenuta alla coscienza occidentale.
Il testo qui proposto rimane oscuro, poiché presuppone profonde conoscenze dottrinali. Ciò non dovrà spaventare il Lettore abituato al linguaggio ermetico e alchemico, che sono ingredienti del sapere cabalistico.
Quel che si voleva ottenere è una duplice confutazione:
la prima, relativa all’idea che la parola religione possa applicarsi alla tradizione ebraica pre-cristiana;
la seconda è che il giudaismo rabbinico costituisca l’intero della tradizione ebraica.
A corollario di questo secondo argomento, si potrà affermare – come il saggio richiamato documenta – che le correnti cabalistiche sono state sempre in certa qual misura dissonanti con il potere sacerdotale, configurando un sacerdozio spirituale in contrapposizione a quello del sistema costituito.
In età illuministica, penetrando all’interno delle cerchie occultiste europee, queste idee hanno preso consistenza estremamente significativa, assumendo il punto di vertice del pensiero esoterico, che tutt’oggi resta più che attuale, in quanto ancora non è stato pienamente compreso, e ancor meno realizzato.
DALQ S+II